Siamo un brand specializzato in protezione solare per sportivi. Consapevoli dei danni che può provocare l’eccessiva esposizione alle radiazioni UV, abbiamo realizzato una linea di prodotti SPF50+ ad alte prestazioni, che garantiscono la massima difesa, senza compromettere la performance e nel pieno rispetto della pelle.
Premium sunscreens
for conscious athletes
INNOVATION
Alta protezione, senza compromettere le performance.
La gamma di prodotti SUNO rispecchia le reali e specifiche esigenze degli atleti.

Sport, sole e pelle. 30 domande e 30 risposte per diventare più consapevoli.
-
I raggi UVA sono più pericolosi dei raggi UVB per almeno 3 motivi:
- Penetrano più a fondo nell’epidermide umano
- La loro esposizione è indolore e gli effetti negativi sono percepiti soprattutto nel lungo periodo
- Gli effetti a lungo termine degli UVA possono essere molto più pericolosi rispetto a quelli dei raggi UVB
-
Il melanoma è un tumore della pelle molto aggressivo che deriva dalla trasformazione maligna dei melanociti. Il principale fattore di rischio ambientale per il melanoma cutaneo è l’esposizione eccessiva, non protetta e ripetuta ai raggi UV.
Sebbene i tassi e le tendenze di mortalità siano diminuiti, l’incidenza globale è aumentata rapidamente negli ultimi 50 anni. Rarissimo prima della pubertà, colpisce prevalentemente soggetti di età compresa tra i 30 ed i 60 anni e di classe sociale medio-alta.
In Italia è il terzo tumore più frequente al di sotto dei 50 anni in entrambi i sessi e nel 2023 sono state stimate circa 12.700 nuove diagnosi, di cui 7.000 tra gli uomini e 5.700 tra le donne. -
Sì, l'altitudine e la presenza di neve possono aumentare i rischi di esposizione solare e l'incidenza dei danni causati dai raggi ultravioletti (UV).
L'aumento della radiazione UVA (ultravioletta di tipo A) con l'altitudine è dovuto alla riduzione della densità atmosferica man mano che si sale.
A quote più elevate, l'atmosfera è più sottile e i raggi solari attraversano una minore quantità di aria, facendo sì che la radiazione UVA arrivi sulla superficie terrestre con maggiore intensità rispetto al livello del mare.
Il grado di aumento della radiazione UVA può variare, ma in generale, si stima che per ogni 300 metri di aumento di altitudine, l'intensità della radiazione UVA aumenti di circa il 4-5%.
-
Proteggersi dai raggi UV è fondamentale per tutelare il nostro stato di salute e prevenire gli effetti negativi a breve e lungo termine delle radiazioni UV.
I metodi più efficaci e comuni sono indossare indumenti coprenti (esistono anche tessuti che proteggono dalle radiazioni solari), soprattutto durante le attività all’aperto, e usare creme o altri preparati che contengano filtri UV.
Nel regolamento CE n.1223/2009 sui prodotti cosmetici, i filtri UV vengono definiti come "sostanze destinate esclusivamente o prevalentemente a proteggere la pelle da determinate radiazioni UV attraverso l'assorbimento, la riflessione o la diffusione delle radiazioni UV".
Le protezioni solari vanno riapplicate con costanza durante l’esposizione, comunemente ogni due ore.